Il 23 ottobre a Casa Cecchi, ha avuto luogo l’insediamento ufficiale del nuovo Consiglio delle Bambine e dei Bambini, delle Ragazze e dei Ragazzi. Questa iniziativa, da anni un pilastro della partecipazione giovanile cittadina, si rinnova, portando un’ondata di entusiasmo e idee fresche nel dibattito della comunità.
Il Consiglio è composto da 35 membri: 11 sono della scuola secondaria di primo grado e 24 provengono dalle classi 4° e 5° della scuola primaria.
I giovani candidati, desiderosi di rappresentare i propri coetanei, hanno dimostrato un notevole impegno civico, proponendosi alle classi e argomentando con convinzione e maturità le motivazioni che li spingevano a ricoprire il ruolo di consiglieri. Questo approccio basato sul dialogo e sulla condivisione di ideali è la migliore premessa per un consiglio attivo e realmente rappresentativo delle istanze giovanili.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Sindaco Luca Serfilippi e del Vicesindaco Loretta Manocchi, la cui presenza ha rappresentato un vero e proprio passaggio di testimone morale e incoraggiamento. Hanno saputo motivare i giovani consiglieri, spronandoli a focalizzare il loro lavoro non solo su temi di respiro universale, quali la pace e i diritti, ma anche a tradurre in proposte concrete i loro desideri per un mondo più inclusivo e a misura di bambino e ragazzo. Il Consiglio si configura, dunque, non solo come palestra di democrazia, ma come un laboratorio di idee capaci di incidere positivamente sul tessuto urbano.
L’entusiasmo era palpabile e, tra i ragazzi, l’ambizione non è mancata: alcuni hanno espresso il sincero desiderio di poter un giorno diventare Sindaco. Questa aspirazione non è solo un sogno, ma la dimostrazione di quanto l’esperienza della partecipazione stia coltivando in loro la passione per il servizio civico, gettando le basi per la futura classe dirigente, consapevole dell’importanza del ruolo istituzionale.
Il primo Consiglio si è sviluppato attraverso giochi in sottogruppi mirati a favorire una prima, essenziale conoscenza reciproca, culminando poi nelle presentazioni ufficiali che hanno dato un volto e una voce ad ogni nuovo consigliere. La coesione del gruppo è un elemento fondamentale per il successo del Consiglio, permettendo di affrontare i lavori futuri con unità d’intenti.
Nei prossimi incontri, l’agenda sarà fitta: i consiglieri si dedicheranno a definire obiettivi concreti e modalità di svolgimento del loro mandato. Sarà il momento di iniziare a delineare i temi di approfondimento dell’anno, trasformando le aspirazioni iniziali in un piano di lavoro strutturato e realizzabile per il bene della comunità.
Come sempre, un ringraziamento sentito e doveroso va alle scuole e alle famiglie per la loro solerte e precisa partecipazione e collaborazione. Il loro supporto è la base affinché i ragazzi possano dedicarsi a questa importante esperienza. Siamo certi che la motivazione e l’entusiasmo spontaneo manifestato dai ragazzi non saranno solo un motore propulsivo per le loro attività, ma rappresenteranno anche per gli adulti un prezioso motivo di crescita, di riflessione e l’apertura a nuove strade di scoperta, per un mondo che sia davvero più a misura di tutti.

