Incontro con Francesca Quartieri, autrice del libro “LA MAPPA dei diritti”

Incontro con Francesca Quartieri, autrice del libro “LA MAPPA dei diritti”

Venerdì 21 marzo 2025 il Consiglio dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze ha incontrato la scrittrice Francesca Quartieri, autrice del libro “LA MAPPA dei diritti”, libro grazie al quale stanno approfondendo gli articoli della Convenzione ONU.
Per l’occasione, dopo aver letto e analizzato il testo durante il consiglio, i giovani consiglieri hanno riportato all’autrice le domande sorte durante il dibattito.
Con grande curiosità ed entusiasmo hanno ascoltato le esperienze di chi ha girato il mondo e si dedica da oltre 20 alla cooperazione internazionale occupandosi in particolare dei diritti dei minori.
Grazie a racconti, aneddoti e storie di paesi lontani, i ragazzi hanno capito perché l’autrice ha deciso di scrivere proprio questo libro, che non tutti i bambini godono degli stessi diritti e come mai sia così importante tutelarli.

Questo libro nasce dalla mia esperienza di vita, io da anni lavoro per una Ong che si batte per i diritti umani e in particolare quelli dei minori legati alla formazione e all’istruzione. Per questo, anche grazie ai tanti viaggi nel mondo, ad esempio in luoghi in cui stavano costruendo nuove scuole, mi sono resa conto della necessità di far conoscere ai più piccoli i propri diritti. L’obiettivo è far nascere nei singoli bimbi una consapevolezza e una coscienza. La storia del mio libro è ambientata a scuola perché è il luogo principe del percorso di educazione, l’ambiente centrale in cui si cresce e si diventa grandi”.
Francesca quartieri

All’inizio dell’anno scolastico dissi che donare la ‘Mappa dei diritti’ ai baby consiglieri significava donarla a tutta la comunità fanese e l’entusiasta partecipazione dei bimbi nell’incontro con Francesca Quartieri conferma che la strada intrapresa sia giusta. Oggi, grazie alla lettura del libro e al bel confronto, direi da adulti, con l’autrice, posso dire che i bimbi del Consiglio di fine 2024 non sono gli stessi del 2025: sono maturati, sono cresciuti e hanno compiuto un passo importante verso un futuro da cittadini consapevoli e responsabili. D’ora in avanti visto il successo di questa ‘prima volta’ doneremo ogni anno un libro a ciascun nuovo Consiglio che si costituirà: terremo alta l’attenzione ogni volta su un tema diverso e contribuiremo alla crescita dei nostri giovani”.
Loretta Manocchi

Dopo la raffica di domande dei giovani, visibilmente emozionati per aver incontrato la ‘penna’ autrice del testo che hanno avuto tra le mani per mesi, l’incontro si è concluso con una fila un po’ indisciplinata ma piena di affetto e ammirazione verso Francesca Quartieri che si è fermata per fare delle piccole dediche sui libri di tutti i consiglieri.